COME SI SONO SVILUPPATE LA DOMESTICAZIONE BIOLOGICA E LA GLOBALIZZAZIONE ALIMENTARE
L’archeologo Xinyi Liu della Washington University di St. Louis ha collaborato con Martin Jones dell’Università di Cambridge per una recente ricerca su come la scienza della domesticazione biologica si colleghi alle prime fasi della globalizzazione alimentare. L’articolo è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).
Liu, docente di archeologia e presidente associato del Dipartimento di Antropologia delle Arti e delle Scienze, propone un nuovo quadro concettuale per comprendere la domesticazione, rilevante non solo per l’antropologia ma anche per altri campi come la biologia e l’ecologia.
La domesticazione di piante e animali è una delle transizioni più significative della storia umana e nell’articolo si tenta di spiegare come sia cambiata la moderna percezione della domesticazione. La ricerca si concentra, dunque, sulla concettualizzazione della domesticazione.
Una considerevole eredità intellettuale ha descritto la domesticazione come una serie di eventi di breve durata, localizzati ed episodici. Parte della letteratura, in particolare quella risalenti all’inizio del XX secolo, immaginava il processo come una transizione dagli esseri umani all’interno della natura agli esseri umani stessi che controllano la natura in modo rivoluzionario.
La metafora è “rivoluzione”! Quindi, come la descrivevano le persone, ci fu una “rivoluzione neolitica” che funzionò in modo simile alla “rivoluzione industriale” o alla “rivoluzione scientifica”, un rapido cambiamento tecnologico seguito da cambiamenti nelle società.
È tempo, però, di riconsiderare tutto questo. Le nuove prove emerse negli ultimi 15 anni mettono in discussione l’idea di una rapida domesticazione. I nuovi studi mostrano che la domesticazione di piante e animali, in una vasta gamma di specie, ha comportato una transizione più graduale nell’arco di alcune migliaia di anni, attraverso vaste aree geografiche.
Gran parte di queste prove sono state portate alla luce da indagini archeologiche e scientifiche. Ad esempio, secondo gli studi archeobotanici del Vicino Oriente, sono occorsi circa 5.000 anni perché i tratti di domesticazione del grano si sviluppassero completamente dalla sua morfologia selvatica. Nella bassa valle dello Yangtze, in Cina, la ricerca ha informato di un processo simile secondo cui le antiche comunità avevano coltivato il riso per alcuni millenni prima che la pianta raggiungesse gli stati domesticati, in senso biologico.
Negli ultimi 15 anni, i ricercatori hanno assistito a un miglioramento nella comprensione di come gli individui abbiano spostato piante e animali domestici attraverso i continenti. In alcuni casi, si spostavano raccolti e bestiame prima che i cambiamenti genetici associati alla domesticazione fossero completamente fissati all’interno della specie, sollevando, però, interrogativi sul ruolo svolto dalle traslocazioni nel processo di domesticazione.
Al centro della nuova ricerca c’è la relazione tra colture e ceppi domestici e i loro antenati o progenitori selvatici. Prove genetiche più recenti suggeriscono che il flusso genetico a lungo termine tra specie selvatiche e domestiche era molto più comune di quanto precedentemente ritenuto.
Nel cosiddetto centro di domesticazione, dunque, dove le varietà ancestrali erano dominanti, tale flusso genetico sarebbe stato molto forte. Nessun meccanismo significativo avrebbe potuto fermare l’introgressione.
Ma se gli agricoltori prendessero i loro raccolti, o allevassero le loro scorte, e si trasferissero in un nuovo ambiente oltre la distribuzione naturale degli antenati, allora le pressioni selettive sarebbero cambiate radicalmente, in un unico processo di domesticazione. Tale processo è stato documentato geneticamente e archeologicamente in numerose specie domestiche, come il mais e il grano.
Se i movimenti delle colture o degli animali fossero coinvolti nel processo di domesticazione, le specie appena introdotte dovrebbero adattarsi al nuovo ambiente fisico incontrato, influendo anche nelle preferenze e nelle tradizioni umane e allinearsi alle nuove abitudini culturali. Secondo i ricercatori, dunque, sia l’adattamento fisico che quello culturale hanno avuto un ruolo nella fissazione di alcuni tratti della domesticazione.
Comprendere le condizioni del passato può aiutare a forgiare visioni sul futuro. In questo senso, l’archeologia gioca un ruolo chiave nello stabilire le radici storiche e comunitarie di una serie di sfide contemporanee, come la sicurezza alimentare, la salute planetaria e la sostenibilità, fornendo soluzioni che attingono dall’umanità al livello più profondo.
Uno di questi esempi è l’impatto positivo che la ricerca archeogenetica sul miglio ha avuto sui mezzi di sussistenza degli agricoltori di tutto il mondo. Nella sua 75a sessione, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2023 Anno internazionale del Miglio per aumentare la consapevolezza sulle profonde radici comunitarie e sul potenziale futuro di questa coltura.
Recentemente si è registrato un notevole slancio nella comprensione della biodiversità e della geografia storica dei miglio, a partire da un gruppo eterogeneo di cereali originari di diversi continenti, tra cui il proso, il ginestra, la coda di volpe, il cortile, il piccolo (teff), il kodo, il browntop, il finger e il fonio.
Il miglio può crescere su terreni aridi con apporti minimi ed è resistente ai cambiamenti climatici. Costituisce, quindi, una soluzione ideale per le comunità che vogliono aumentare l’autosufficienza e ridurre la dipendenza dai cereali importati.
Questi cereali un tempo sostenevano grandi popolazioni antiche. L’archeologia ha svolto un ruolo chiave nello stabilire la biogeografia originale, la domesticazione e le prime dispersioni del miglio.
La conoscenza storica acquisita ha, dunque, avuto un profondo impatto sulla sicurezza e sulla conservazione alimentare nelle aree in cui il miglio è culturalmente rilevante.
Tradotto e rielaborato da Daniele Mancini
Per ulteriori info: Washington University di St. Louis