venerdì, 18 Ottobre 2024
Pubblicazioni&Studi

EFFETTI PAESAGGISTICI DELLE PRATICHE DEI CACCIATORI-RACCOGLITORI RIMODELLANO L’IDEA DI AGRICOLTURA

Per leggere questo articolo occorrono 4 minuti

Secondo una nuova ricerca condotta dagli scienziati della Penn State University, alcune delle piante selvatiche che crescono nel paesaggio australiano potrebbero non essere poi così selvatiche. I ricercatori hanno studiato quattro piante selvatiche australiane e come le pratiche di caccia e raccolta del popolo aborigeno Martu abbiano influenzato la posizione in cui queste piante non domestiche crescono nel paesaggio.

Hanno scoperto che le tre specie di prova, in particolare il pomodoro selvatico, dipendono esclusivamente dall’attività umana, per la dispersione dei semi. I risultati, pubblicati sulla rivista  Nature Communications , contrastano la nozione convenzionale di sviluppo dell’agricoltura e suggeriscono che gli esseri umani hanno avuto un impatto sulla diversità genetica delle piante molto prima dell’avvento dell’agricoltura stessa.

Secondo Rebecca Bliege Bird, prima autrice dello studio e docente di antropologia alla Penn State, questa ricerca è una delle prime a dimostrare che i gruppi umani aborigeni di 50.000 anni fa contribuirono a generare effetti a lungo termine sulle popolazioni vegetali.

Gli aborigeni Martu vivono in Australia da migliaia di anni e hanno mantenuto in gran parte il loro stile di vita di cacciatori-raccoglitori fino ai giorni nostri, evitando colture permanenti specifiche per le loro usanze nomadi. Molti hanno evitato il contatto con i coloni europei e i loro discendenti fino agli anni ’60, quando il governo li ha allontanati dalle loro terre ancestrali prima di condurre test missilistici interbalistici: hanno iniziato a tornare nelle loro terre negli anni ’80.

Per vedere come le usanze e le pratiche dei Martu influenzano la distribuzione delle piante nel paesaggio, i ricercatori si sono concentrati su tre piante commestibili importanti per il sostentamento e l’identità culturale: l’uvetta, il pomodoro e l’erba dell’amore, che i Martu selezionano e trasformano in farina. I ricercatori hanno anche esaminato la distribuzione del cavolo da spiaggia o lattuga di mare, che non viene raccolta attivamente.

I ricercatori hanno accompagnato i raccoglitori Martu in spedizioni di foraggiamento per un periodo di 10 anni e hanno esaminato le piante in luoghi di accampamenti attivi e archeologici dove i popoli Martu elaboravano e consumavano questi e altri alimenti. Hanno anche utilizzato dati satellitari e indagini ecologiche per comprendere gli impatti paesaggistici degli incendi appiccati intenzionalmente dai cacciatori Martu per scacciare la selvaggina. Quindi hanno inserito i dati, come il tipo di sito, la permanenza dell’acqua più vicina e la frequenza degli incendi, in modelli statistici per vedere quali variabili hanno più probabilmente contribuito alla presenza o all’assenza delle quattro piante nel paesaggio.

Hanno scoperto che le tre piante commestibili, in particolare il pomodoro da cespuglio e l’erba dell’amore, dipendono molto sia dalla dispersione dei semi sia dall’uso del fuoco per la propagazione nel paesaggio.

Ad esempio, secondo i ricercatori, i raccoglitori di Martu possono assaggiare i pomodori da cespuglio mentre raccolgono il frutto per assicurarsi che sia dolce, scartando i semi amari nel campo stesso dei pomodori da cespuglio. Oppure, dopo aver raccolto e trasportato il frutto più vicino alla comunità, possono scartare i semi mentre lavorano la frutta in grandi quantità attorno a un fuoco da campo. L’uvetta da cespuglio persiste solo nei paesaggi in cui le persone bruciano attivamente fuochi da giardino per cacciare piccoli animali.

Secondo Douglas Bird, coautore dello studio e docente di antropologia alla Penn State, i risultati mettono in discussione alcune teorie sull’agricoltura. Invece di pensare alla differenza tra società agricole e società di cacciatori-raccoglitori, come a una questione di genere, gli autori ritenfono che sarebbe meglio pensare come gli individui influenzino la fomesticazione delle piante molto prima di impegnarsi in ciò che si consideri agricoltura.

Secondo i ricercatori, queste scoperte hanno implicazioni per gli sforzi di conservazione globale delle specie vegetali e animali e sottolineano l’importanza del coinvolgimento delle popolazioni indigene in tali sforzi.

La Bird ritiene che, in Australia, l’importanza di un paesaggio antropogenico, o influenzato dall’uomo, per alcune specie era fondamentale solo nel XX secolo. Oltre a promuovere la persistenza di piante commestibili, molti piccoli mammiferi nativi in ​​Australia, in particolare quelli del deserto, gli aborigeni facevano affidamento sul mosaico di incendi antropogenici.

Quando l’attività di incendi aborigena è stata terminata, molti di quei piccoli animali si sono estinti a livello locale o addirittura su scala continentale.

Riconoscere il coinvolgimento indigeno nei paesaggi e negli ecosistemi non solo ci aiuta a progettare una migliore politica di conservazione, ma contribuisce anche a sostenere i diritti indigeni all’accesso alla terra e alle risorse tradizionali.

 

Tradotto e rielaborato da Daniele Mancini

Per ulteriori info: Penn State University

Australia preistorica

Ciao! Lascia un commento o una tua considerazione. Grazie

error: Il contenuto è protetto!!