martedì, 3 Dicembre 2024
Scoperte&SitiArcheologici

TOMBA ELITARIA E TUMULO FUNERARIO CELTICI PORTATI ALLA LUCE A HEUNEBURG, GERMANIA

Per leggere questo articolo occorrono 7 minuti

Durante gli scavi archeologici nelle pianure del Danubio, vicino a Riedlingen ed Heuneburg  è stata scoperta una camera funeraria del primo periodo celtico. Si trovava al centro di un grande tumulo funerario, di 65 m di diametro e, fino ad oggi, alto quasi 2 metri che, probabilmente, un tempo raggiungeva un’altezza di oltre 6 metri.

Sulla base di queste dimensioni, appartiene al piccolo ed esclusivo gruppo dei cosiddetti tumuli funerari di gruppi elitari e di comando. Tra il 620 e il 450 a.C., i Celti della Germania sud-occidentale costruirono tali tumuli per individui di rango particolarmente elevato.

Secondo Andrea Lindlohr MdL, Staatssekretärin presso il Ministero per lo sviluppo regionale e l’edilizia abitativa del Baden-Württemberg, la camera funeraria appena scoperta rappresenta una straordinaria testimonianza del ricco paesaggio monumentale e 2600 anni dopo la sua costruzione, la camera funeraria è ancora completamente conservata.

Dirk Krausse dell’Ufficio statale per i beni culturali del Baden-Württemberg (Landesamt für Denkmalpflege im Regierungspräsidium Stuttgart – LAD), direttore di ricerca di lunga data presso l’Heuneburg e archeologo statale del Baden-Württemberg, ritiene che la tomba di Riedlingen rivesta un significato scientifico notevole.

Gli scavi archeologici saranno completati entro la fine dell’anno e sicuramente forniranno nuove informazioni: gli scavi e le analisi vengono effettuati utilizzando le più recenti tecniche di scavo, documentazione e conservazione e in stretta collaborazione tra archeologia, conservazione e scienze naturali.

Roberto Tarpini, responsabile degli scavi in ​​loco, ha sottolineato che le indagini e le analisi che saranno effettuate dopo il completamento degli scavi promettono ulteriori importanti approfondimenti, in particolare per quanto riguarda la questione per chi sia stato costruito il monumentale tumulo funerario.

I ricercatori confermano che tutto il legname della camera funeraria verrà accuratamente recuperato per la conservazione e il restauro nei laboratori dell’Ufficio statale per i beni culturali del Baden-Württemberg, con l’obiettivo di presentare la camera completamente ricostruita a un pubblico più vasto in un ambiente museale.

Il tumulo funerario si trova a circa 7 km a nord-est di Heuneburg, che è considerato il più antico insediamento urbano a nord delle Alpi e uno dei più importanti siti di scavi archeologici dell’Europa centrale.

Alla stessa distanza si trova Bussen, sito noto come “la montagna sacra dell’Alta Svevia” e un altro importante sito archeologico dell’Età del Bronzo e del Ferro dell’Europa centrale. Heuneburg e i suoi dintorni sono attualmente oggetto di un progetto di ricerca a lungo termine finanziato dalla Fondazione tedesca per la ricerca (DFG) e dal Ministero per lo sviluppo regionale e l’edilizia abitativa del Baden-Württemberg, e condotto dal LAD. L’anno scorso sono stati avviati scavi archeologici, ancora in corso, per chiarire la cronologia e la struttura del tumulo funerario e per valutare le condizioni delle caratteristiche archeologiche della tomba, gravemente minacciate dall’agricoltura intensiva.

Durante le indagini, una grande sorpresa attendeva il team di scavi guidato da Krausse al centro del tumulo funerario: in modo del tutto inaspettato, gli archeologi hanno scoperto le consistenti travi di quercia di una grande camera funeraria completamente conservata, appena 70 cm sotto la superficie del piano di campagna.

Scoperta unica e di straordinaria importanza scientifica, in condizioni normali il legno sepolto sarebbe sopravvissuto solo per pochi anni o decenni. Sebbene il legno fosse il materiale da costruzione più importante durante il periodo celtico antico, reperti di questo tipo sono tra i più rari in archeologia.

Una camera funeraria celtica completamente conservata è stata scoperta solo una volta in Germania, durante uno scavo vicino a Villingen, nella Foresta Nera, nel 1890. All’epoca, tuttavia, i resti non erano sufficientemente documentati e solo in seguito parzialmente conservati. Ancora più significative sono queste recenti scoperte a Riedlingen di una tomba a camera, completamente conservata con il suo soffitto, le pareti e il pavimento.

Questo livello di conservazione può essere attribuito alle particolari condizioni idrologiche del sito e alla conservazione derivante dalla mancanza di ossigeno dovuta all’influenza delle acque sotterranee e di falda.

La camera, orientata approssimativamente da nord a sud, è larga circa 3,40 m e lunga 4,05 m. Il pavimento è costituito da assi spesse, disposte da nord a sud, in ottime condizioni. Ogni parete della camera funeraria era costituita da tre assi con bordi, che si sovrapponevano nettamente agli angoli e quindi si incastravano. Una trave trasversale inserita approssimativamente al centro nella parte superiore delle pareti più lunghe originariamente sosteneva il peso del pesante soffitto nell’area centrale; successivamente, sotto il peso del tumulo funerario, il soffitto crollò all’interno della camera.

Le pareti della camera misuravano approssimativamente 1 m di altezza. Nelle aree degli angoli esterni, quattro pali di legno erano conficcati attraverso incavi rettangolari nelle travi del soffitto superiore e nel terreno sollevato attorno alla camera funeraria, probabilmente fungendo da supporto di costruzione.

Il soffitto era costruito in modo estremamente robusto ed è costituito da due strati di assi di quercia molto spesse, con lo strato superiore disposto trasversalmente e quello inferiore disposto ad angolo retto rispetto ad esso nel senso della lunghezza.

In alcuni punti, soprattutto sul lato orientale, dove giacevano piatte sul terreno riempito, le travi dello strato superiore del soffitto superavano notevolmente la larghezza della camera funeraria e raggiungevano lunghezze di quasi 5 metri. In cima, altre due assi spaccate erano disposte in direzione longitudinale sullo strato superiore del soffitto, somigliando a una linea di colmo del tetto.

Di notevole importanza scientifica sono le condizioni uniche in cui il legno è stato
conservato all’interno della tomba, che consentono alla dendrocronologia (datazione tramite anelli degli alberi) di determinare l’anno esatto della sepoltura, nonostante appartenga a un periodo senza fonti scritte.

Le analisi dendrocronologiche delle travi della camera recuperate finora non sono ancora state
completate. Tuttavia, un manufatto in legno simile a una clava, lasciato dai costruttori celtici dopo la costruzione della camera, è già stato datato. L’oggetto, che potrebbe essere stato una vanga di legno semifinita, è stato ricavato da una quercia abbattuta nel 585 a.C.

Queste e altre osservazioni suggeriscono che la tomba principesca di Riedlingen ed Heuneburg sia stata costruita nel 585 a.C., di soli due anni più vecchia della tomba della principessa celtica di Bettelbühl (583 a.C.), che è stata recuperata alcuni anni fa ai piedi dell’Heuneburg e, allo stesso modo, coincide con il periodo di massimo splendore dell’Heuneburg con la sua architettura unica in mattoni di fango.

I primi costruttori celtici probabilmente prevedevano che la costruzione molto pesante del soffitto in più strati servisse anche a impedire il saccheggio della camera funeraria da parte dei trafugatori di tombe.

Infatti, quasi tutte le tombe principesche sotto grandi tumuli funerari risalenti a questo periodo sono state saccheggiate nell’antichità. Sfortunatamente, la tomba recentemente scoperta a Riedlingen non fa eccezione: due tunnel scavati dai saccheggiatori, in modo molto accurato e sistematico, entrambi i quali conducevano all’angolo sud-est della camera funeraria, sono stati documentati durante gli scavi archeologici depredando la tomba dall’intero corredo funerario in metallo (come i resti di un carro a quattro ruote, come sono noti da altre tombe d’élite celtiche del periodo, come la tomba principesca di Hochdorf, ) o di altri materiali.

Ulteriori indagini archeologiche determineranno se nella tomba di Riedlingen fu sepolto un uomo o una donna. Finora sono stati recuperati diversi resti scheletrici umani ben conservati. Secondo un’autopsia antropologica iniziale, appartengono probabilmente a un individuo di sesso maschile, probabilmente di età compresa tra 15 e 20 anni e alto tra 160 e 168 cm.

Inoltre, gli scavi hanno portato alla luce lo scheletro parzialmente conservato di un uomo di 25-35 anni appena sotto la superficie del terreno, vicino al bordo del tumulo funerario. La sepoltura includeva due fibule di bronzo e un piccolo cristallo di rocca, che potrebbe essere stato indossato al collo come amuleto.

Il corredo funerario e la posizione elevata all’interno del tumulo funerario suggeriscono che, intorno al 500 a.C., questa sepoltura fosse stata scavata nel tumulo funerario preesistente come sepoltura secondaria. A pochi metri da questa tomba, una piccola fossa, anch’essa coperta dal tumulo funerario, conteneva due vasi di ceramica, con resti umani cremati, che fungevano quindi da urne cinerarie. Rappresentano due cremazioni più antiche risalenti a circa il 600 a.C. poste nel terreno durante o poco prima la costruzione del grande tumulo funerario.

 

Tradotto e rielaborato da Daniele Mancini

Per ulteriori info: Ministero per lo sviluppo regionale e l’edilizia abitativa del Baden-Württemberg

Celti Germania

 

Ciao! Lascia un commento o una tua considerazione. Grazie

error: Il contenuto è protetto!!