sabato, 22 Febbraio 2025
Scoperte&SitiArcheologici

IDENTIFICATA BASILICA DELLA LONDRA ROMANA

Per leggere questo articolo occorrono 2 minuti

Gli archeologi  del Museum of London Archaeology hanno scoperto i resti di 2000 anni fa della prima basilica della Londra romana, una grande struttura coperta utilizzata per assemblee pubbliche e udienze di tribunale. La basilica, le cui fondamenta e muri portati alla luce sono stati trovati nel seminterrato di un edificio commerciale a Londra, è stata la prima del suo genere nella Britannia romana.

Secondo Sophie Jackson, direttrice dello sviluppo presso il MOLA, è una delle scoperte più significative fatte nella City negli ultimi anni e i livelli di conservazione della Basilica hanno di gran lunga superato le aspettative del team.

Originariamente identificata dagli archeologi nell’ottobre 2023, la basilica fu costruita intorno al 70-80 d.C. e fu uno dei primi edifici del primo foro di Londra, allora nota come Londinium, la capitale della provincia di Britannia nell’Impero romano.

Il complesso del foro di Londra era grande quanto un campo da calcio e fu demolito intorno al 120 d.C. per far posto al secondo complesso forense, che era quasi cinque volte più grande. Di conseguenza, si sapeva poco sulle dimensioni e sulla forma del foro originale.

Nuovi scavi hanno rivelato che la prima basilica fu costruita con laterizi e blocchi di selce e pietra. In alcune aree, sono stati conservati muri lunghi fino a 10 metri che, probabilmente, sostenevano una struttura alta due o tre piani.

Gli archeologi ritengono di aver trovato un’area rialzata della basilica in cui i giudici romani presiedevano le questioni legali e i leader politici prendevano decisioni sul governo di Londinium e non solo.

Sono in corso le operazione per per aprire il cantiere di scavo della basilica al pubblico poiché i resti superstiti saranno incorporati in uno spazio espositivo ed eventi attraverso una partnership tra Hertshten Properties, proprietaria del sito, e il London Museum. La mostra pubblica  con tutti i reperti rinvenuti dovrebbe aprire entro il 2030.

 

Tradotto e rielaborato da Daniele Mancini

Per ulteriori info: MOLA

Ciao! Lascia un commento o una tua considerazione. Grazie

error: Il contenuto è protetto!!