venerdì, 22 Novembre 2024
Personaggi&Protagonisti

IL PANTHEON DEI ROMANI, DEE E DEI – seconda parte

Per leggere questo articolo occorrono 5 minuti

Oggi esamino altre quattro divinità dell’ampio pantheon romano.

Buona lettura.


Minerva. Divinità preposta a diverse connotazioni, che spaziano dalla saggezza alla poesia, dalla medicina all’arte, all’artigianato e al commercio: Minerva è stata giustamente chiamata la “dea delle mille opere” da Ovidio. Nella genealogia delle divinità romane, Minerva sarebbe stata generata dalla fronte di Giove, dopo che il dio supremo avrebbe inghiottito sua madre Metis.

È interessante notare che, secondo la mitologia, Giove ha commesso un atto così bizzarro per paura di una profezia che secondo la quale  un figlio di Metis, un giorno futuro, avrebbe sfidato il potere di Giove nel pantheon. Associata a questa profezia, Minerva è stata anche considerata come la patrona della guerra, in particolare della guerra strategica, anche se questo attributo le sia stato aggiunta dopo il II secolo a.C. quando è stata resa equivalente alla dea greca Athena .

Molti studiosi concordano sul fatto che Minerva abbia origini antiche. La divinità italica che l’avrebbe preceduta è la dea etrusca Menrva , mentre il nome deriva dal termine latino meminisse, che significa “ricordare”.

E’ considerato il terzo membro della triade capitolina e la patrona dei  quinquatras, una festa che segnava l’inizio di una campagna militare per l’esercito romano ed era noto per i suoi quattro giorni di gare di gladiatori.

Essenzialmente, Minerva ha incarnato gli aspetti sia della guerra che delle sue conseguenze, inclusa la possibile pace, tuttavia, nonostante i suoi attributi più complessi, Minerva era raffigurata come avvolta nel suo semplice chitone mentre indossava un elmetto e portava una lancia e uno scudo.

Marte. Considerata la seconda divinità per importanza dopo Giove, Marte era la divinità della guerra e dell’agricoltura. Mentre l’aspetto del conflitto militare ha fatto spesso emergere l’inevitabile paragone con il suo equivalente greco Ares , Marte era probabilmente molto più complesso per quanto concerne i suoi attributi marziali.

Al contrario della pura impulsività e della natura caotica della guerra, Marte era percepito come un’entità più composta e giudiziosa che assumeva il ruolo di protettore di Roma e del suo modo di vivere. Era anche venerato come difensore della città e dei confini statali e tutti questi aspetti suggeriscono come l’incarnazione della guerra fosse centrale per la coscienza collettiva dei Romani.

Afrodite accovacciata o Venere di Lely. Copia romana dell’età imperiale da un originale ellenistico – Foto Daniele Mancini

Il racconto mitologico su Marte ha  rafforzato l’associazione alla guerra e ai primi romani, con Marte raffigurato come il padre dei leggendari fondatori di Roma, Romolo e Remo. Il mese di Marzo intitolato a lui, derivato dal latino Martius (se ne legga qui), riservato all’inizio delle campagne militari, corrispondeva anche a molte delle feste di Marte.

L’altare di Marte nel Campo Marzio è stato dedicato al dio della guerra dal re Numa Pompilio, apparentemente amante della pace, il leggendario secondo re di Roma. Tutti questi fattori culturali fanno di Marte una delle esclusive divinità romane che forse non avevano alcun parallelo nella vicina cultura greca, nonostante condividesse alcune peculiarità con Ares.

Venere. Era la divinità romana della bellezza, dell’amore, del desiderio e del sesso, spesso associata alla dea greca Afrodite . Tuttavia, come nel caso di altre divinità romane citate in precedenza, Venere, come entità divina, ha incarnato più aspetti della sua controparte greca, considerata anche la dea della vittoria e della fertilità (e forse anche della prostituzione). In ogni caso, era l’incarnazione dei concetti di bellezza, sesso e desiderio che formavano il nucleo dei suoi attributi, tanto che il sostantivo latino  venus  significa anche “amore sessuale” o desiderio sessuale.

I suoi attributi legati a sessualità e fertilità hanno contribuito a farle generare diversi figli mitologici: dalla sua storia d’amore illecita con Marte sono nati i gemelli Timor (Phobos in greco) e Metus (Deimos in greco), rispettivamente personificazioni di paura e terrore; Concordia (Harmonia in greco), dea dell’armonia e della concordia e gli Amorini (Erotes in greco), le famose divinità alate dell’amore. Ovidio ha fornito la sua narrazione su come Venere (o piuttosto Venere-Afrodite) era anche la madre di  Ermafrodito (composto dai nomi dei suoi genitori  Hermes e Afrodite), mentre Fortuna , la dea della fortuna e del destino, era considerata la progenie di Venere e Giove (o Hermes).

Apollo del Tevere, Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo, Roma

Apollo. Riconosciuta come una delle più importanti divinità dell’Olimpo dei panthea greco e romano, Apollo è l’archetipo del kouros, barbuto e giovane. Era considerato l’entità divina della luce, della musica, della profezia , della poesia, della medicina e persino tiro con l’arco.

Apollo può essere annoverato tra le rare divinità romane che avevano avuto origine direttamente dalla mitologia greca (non avendo quindi alcun equivalente romano), i cui centri di culto sono identificati a Delfi e Delos, esistenti sin dall’VIII secolo a.C.

Anche le origini di Apollo nel pantheon greco sono avvolte nel mistero, con l’etimologia della parola  Apollo (che è la forma latina del greco “Apollon“) che probabilmente riporta ad un’era pre-greca: un’entità ittita  Apaliunas  è menzionata nella lettera Manapa-Tarhunta e, a sua volta, potrebbe essere derivata da  Aplu Enlil, il figlio del dio mesopotamico Enlil .

Nel pantheon romano Apollo è considerato il figlio di Giove , spesso venerato con l’epiteto di Phoebus (derivato dal termine Phoibos, che significa “luminoso”). Il suo primo tempio è stato eretto alla fine del V secolo a.C. nei Campi Flaminia, ma Augusto imperatore è stato a incoraggiare l’adorazione di Apollo come una delle maggiori divinità romane,  specialmente dopo la sua vittoria nella battaglia di Azio (31 a.C.), combattuta vicino al santuario della divinità. Durante il suo principato, Augusto ha continuato a istituire i giochi quinquennali in onore di Apollo, mentre costruiva anche un nuovo tempio dedicato al dio sul Palatino.

— CONTINUA —

 

Daniele Mancini

Ciao! Lascia un commento o una tua considerazione. Grazie

error: Il contenuto è protetto!!