giovedì, 26 Dicembre 2024
Personaggi&ProtagonistiPubblicazioni&Studi

IL PASSO DELLE ALPI ATTRAVERSATO DA ANNIBALE NELLA SECONDA GUERRA PUNICA

Per leggere questo articolo occorrono 5 minuti

La questione annosa sul luogo di attraversamento delle Alpi, durante la Seconda Guerra punica, tra il 218 e il 201 a.C., da parte dell’intraprendente generale Annibale e del suo esercito per sconfiggere i Romani per lavare l’onta della sconfitta della Prima Guerra punica, ha lasciato perplessi gli storici per oltre 2000 anni.

Grazie a uno studio, pubblicato nel 2016 sulla rivista Archaeometry, sono arrivate anche le prove che indicherebbero il percorso della spedizione militare di Annibale. Andiamo con ordine e ripercorriamo i momenti salienti che hanno portato il più brillante condottiero dell’antichità a portare la guerra in Italia.

Lo storico Polibio commenta come la Prima Guerra punica sia stata, per l’epoca, la più distruttiva in termini di vite umane nella storia bellica, incluso per Roma, uscita vincitrice dal ventennale conflitto.

Le condizioni poste da Roma furono particolarmente pesanti per Cartagine che dovette accettarle, non essendo in posizione di poter trattare, sia a livello economico che tecnologico che di uomini da poter aggregare al proprio esercito. La potenza navale cartaginese ha avuto, dunque, un drammatico crollo, impedendo la rinascita della città.

Cartagine è stata costretta alla ricerca di nuovi territori e risorse e l’aggressione della Penisola iberica, con lo sfruttamento intensivo delle sue miniere d’argento, ha portato alla Seconda Guerra punica. Per Roma, la fine della Prima guerra punica ha segnato l’inizio dell’espansione fuori dalla penisola italiana con l’annessione alla Repubblica delle grandi isole: Sicilia, Sardegna e Corsica.

Il seppur ridotto esercito cartaginese, comandato da Amilcare Barca, con al seguito i giovani figli Asdrubale, Annibale e Magone, in pochi mesi assoggetto l’Iberia e le sue ostiche popolazioni, monopolizzando industrie estrattive e i commerci della penisola iberica per finanziarsi.

Purtroppo la morte lo ha sorpreso, ancora giovane, durante un combattimento contro tribù ribelli. Il comando è passato al genero Asdrubale che per ben otto anni, rinsaldò la presenza cartaginese in Iberia e generando il desiderio di rivincita verso Roma soprattutto in Annibale che, morto li zio, prese il comando a soli 26 anni, dopo averne trascorsi ben 17 sotto le tende dei soldati!

Gli storici romani, Tito Livio compreso, lo descrivono come estremamente avaro, crudele e senza scrupoli: numerosi furono i diabolici tranelli che ha teso ai Romani per fiaccarne la resistenza, generando quell’alone di adorazione che i suoi uomini provavano per lui. Fine stratega, eccellente diplomatico, campione dello spionaggio, invece di dichiarare la guerra se la fece dichiarare.

Nel 218 d.C. assalì Sagunto, alleata di Roma, che si trovava in quella che oggi chiameremmo una “no fly zone” e di cui i Cartaginesi volevano assolutamente impossessarsi. E’ iniziata la Seconda Guerra punica!

Annibale è rimasto per otto mesi attorno alle mura di Sagunto, prima di espugnarla, non fidandosi di lasciarsi alle spalle quell’eccezionale porto marittimo per Roma. Lasciato il fratello Asdrubale a vigilare e preparare altri uomini, ha attraversato il fiume Ebro con 30 elefanti, 50 mila fanti e 9 mila cavalieri, quasi tutti iberici e libici.

Le difficoltà iniziarono appena dopo i Pirenei con le tribù galliche alleate di Marsiglia, alleata di Roma, hanno opposto resistenza ai Cartaginesi, infischiandosene della sorte che Roma stessa aveva inflitto alle consorelle padane al di là delle Alpi. Duri sono stati gli scontri ma alla fine Annibale è riuscito ad avere la meglio. Il prossimo obiettivo: attraversare le Alpi!

Tremila dei suoi uomini si sono rifiutati di seguirlo e, senza forzarli, il Barca ne liberava dagli impegni altri 7000, che si sono mostrati titubanti, rimandandoli a casa. Alleggerito dalle truppe pavide e irresolute, si è diretto verso Vienne, risalendo il percorso del Rodano, lontano dal mare e con meno probabilità che vi sarebbero state di scontrarsi con i Romani prima di giungere in Italia, per iniziare la scalata.

Qui, sul percorso seguito, il lungo dibattito di storici e scrittori vari: chi dice per il San Bernardo, chi per il Monginevro, che per il Monviso. Secondo Tito Livio, ai primi giorni di settembre del 218 a.C. è giunto in vetta, trovandola coperta di neve. Aveva già perso qualche migliaio di uomini, vinti dal freddo, dalla fatica, dai crepacci e dai guerrieri celtici, ma dopo una sosta e dopo aver mostrato, in lontananza, la Pianura padana da conquistare, i 26 mila reduci hanno iniziato la loro discesa distruttiva e di vendetta.

Tra il 2015 e il 2016, Chris Allen, docente di microbiologia ambientale alla Queen’s University di Belfast, e William Mahaney, della York University di Toronto, stavano conducendo ricerche, vicino al Col de la Traversette, che non avevano alcuna relazione con Annibale.

I ricercatori hanno scoperto i segni del passaggio di Annibale prove stratigrafiche, geochimiche e microbiologiche in alcuni depositi di rifiuti organici su un tratto di terreno paludoso che probabilmente fungeva da abbeveratoio e “toilette” per gli animali a riposo dell’esercito, ben conoscendo che tra le abitudini dei grandi mammiferi, costretti ad abbeverarsi in modo costante, vi è il contemporaneo atto della defecazione.

I fortunati ricercatori hanno rinvenuto nel deposito alluvionale uno strato di sedimento piuttosto antico e non contaminato, attribuendolo, con estrema accuratezza, a letame di cavallo che potrebbe essere stato lasciato dagli animali dell’esercito di Annibale al loro passaggio.

Gli studiosi, inoltre, hanno praticato un carotaggio nel terreno e hanno adoperato la metodologia al radiocarbonio per stabilire la datazione dei vari strati estratti, esaminandone i cambiamenti fisici, chimici e microbici.

Man mano che si avvicinavano al momento in cui Annibale aveva attraversato le Alpi, nel campione di terreno sono apparsi degli indicatori insoliti. I rifiuti organici sono apparsi e l’analisi chimica ha identificato materiali organici che sono tipicamente presenti nell’intestino di un essere umano o di un cavallo, mentre l’analisi del DNA ha rivelato la presenza di microbi associati al letame di cavallo.

Combinando questi metodi, i ricercatori sono stati in grado di sottolineare che ci sia stato un accumulo di materiali fecali esattamente alla data corretta di circa 2.200 anni fa! La quantità di sterco che appare in quel momento suggerisce una presenza animale insolita per la regione altamente associabile ad Annibale e al suo esercito in movimento attraverso le Alpi.

Tutto il resto è storia…

Daniele Mancini

Metauro

2 pensieri riguardo “IL PASSO DELLE ALPI ATTRAVERSATO DA ANNIBALE NELLA SECONDA GUERRA PUNICA

  • alessandro ferrante

    Ciao Daniele, è da un anno che studio il Passo di Annibale sulle Alpi, documentandomi tramite più fonti possibili. Sono un seguace di Polibio, mentre non mi fido molto di Tito Livio. Purtroppo Polibio, nonostante le interviste da lui fatte a Silene e Sosilo, soldati al seguito di Annibale sulle Alpi, non ha potuto dirci di più a causa della mancanza della toponomastica di allora. Sappiamo, infatti, che solo con Giulio Cesare e soprattutto con Ottaviano Augusto, due sec. dopo, gli antichi sentieri sono stati romanizzati con denominazioni che ci sono state tramandate fino ad oggi…Polibio parla dello scontro con i Volci dopo l’attraversamento del Rodano (tra Beaucaire e Tarascona, dove scorre l’attuale D999) e della salita lungo la via orientale del fiume per 4 gg. fino alla confluenza con il fiume Isere, all’epoca molto più gonfio di acqua e che dava l’idea di un’isola “nasos” esistente tra i due fiumi; parla di Brancus, il fratello maggiore che era in contesa con l’altro fratello su chi dovesse guidare una tribù di Allobrogi (personalmente sono dell’dea che la zona in questione sia quella corrispondente alla odierna Grenoble); dice che Brancus donò ad Annibale pelli di animale per meglio proteggersi dal freddo e da mangiare per 2/3 gg.; parla di altre tribù di Allobrogi che aggredirono la carovana cartaginese come appena questa si addentrò in una prima gola (St Georges des Hurtières secondo Schick,e siamo già sul fiume Arc, affluente dell’Isère); parla dell’escamotage di Annibale di occupare durante la notte, come da indicazioni delle sue spie barbare al seguito, le alture presidiate dai barbari allobrogi pronti ad aggredire con attacchi a sorpresa e lanci di massi enormi (personalmente sono portato a immaginare l’altra gola dopo Modane). Polibio stesso dice che il passo in pianura era il più fertile e il più densamente popolato, come quello abitato dalle diverse tribù degli Allobrogi. Escluderei la parte finale dell’Isère, e quindi il territorio dei Ceutroni della Tarantasia, non citati da Polibio, e quello confinante dei Salassi in Val d’Aosta e nell’alto canavese, per lo stesso motivo, anche se Annibale conosceva il Piccolo S. Bernardo molto bene per la presenza del Cromlech a La Thuile e per il leggendario attraversamento di Eracle, uno dei miti del generale punico. I 1200 stadi indicati da Polibio, inoltre, si trasformerebbero in molti di più…
    A questo punto il mistero si fa fitto: Annibale, con l’ausilio degli indigeni locali e desideroso di non scontrarsi con il nemico in fase di discesa per motivi che possiamo ben immaginare, ha svoltato 1) a Bramans?; 2) a Bessans più a nord? E poi, nel caso di svolta a Bramans e marcia fino a La Planay, ove è presente un bivio, è andato dritto per il Col Clapier o a destra per il Colle Rognosa di Etiache, molto più alto e interessato da neve perenne con discesa per il lago di Roschemolles e poi Bardonecchia? Ancora: nel caso di svolta a Bessans e il superamento di Goulaz e Avèrole, una volta giunto al bivio ha scelto di andare a dx per il Vallon de Lombarde così da superare il confine al Colle Autaret, o a sx per il Col d’Arnès così da superare il confine al Col d’Arnas ed entrami interessati da neve perenne?
    Il fratello più piccolo di Annibale si chiamava Magone e il paese di Margone, prima di giungere a Usseglio in discesa, ha fatto drizzare le orecchie ad alcuni storici, anche se c’è una “r” in più in Margone (cosa che avvalora il colle Autaret). Lo storico locale Luigi Cibrario accennò del ritrovamento di una lastra nel lago Peraciaval con sopra inciso il nome di Annibale, presenti anche dei testimoni come un noto avvocato locale, comparsa dopo un prosciugamento parziale del lago e poi misteriosamente scomparsa (il che fa pensare a una provenienza dei cartaginesi dal col d’Arnàs e dal Lago della Rossa). Ad ogni modo la valle interessata e la Val di Viù.
    Ecco, ho descritto quelli che per me sono i tre passi più sospetti: Clapier, Rognosa d’Etiache, Autaret/Arnàs. Solo l’archeologia può mettere luce a questo millenario e affascinante mistero.
    Sul mio profilo FB (Alecs Ferrante) ho una pagina dedicata al tema e intitolata “Il Passo di Annibale sulle Alpi al tramonto delle Pleiadi nel 218 AC.
    Saluti
    Alessandro Ferrante

    Rispondi
    • Daniele Mancini

      Grazie Alessandro, ottima disamina!

      Rispondi

Ciao! Lascia un commento o una tua considerazione. Grazie

error: Il contenuto è protetto!!