LA CISTERNA DEI TEMPIETTI ROMANI DI TEATE MARRUCINORUM
Per leggere questo articolo occorrono 2 minutiE’ una semplice cisterna romana, una tra le tante, ma un manufatto particolarmente caro al sottoscritto, argomento di un importante
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 2 minutiE’ una semplice cisterna romana, una tra le tante, ma un manufatto particolarmente caro al sottoscritto, argomento di un importante
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 3 minutiNon vi racconterò di Achille, della fondazioni di Teate, dell’11 maggio 1181 a.C. o di quel centro citato da Strabone,
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 2 minutiUn’anfora attica a figure nere, raffigurante Herakle che lotta contro Acheloo, realizzata tra il 525-500 a.C. circa, oggi conservato al
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 3 minutiCarissimi Amiche e Amici, secondo giorno “egiziano”, secondo giorno di emozioni. La giornata inizia, dopo la colazione nel giardino dell’hotel, con
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 4 minutiUna nuova animazione realizzata dagli abili tecnici della Panoply Vase Animation Project mostra un nuovo vaso animato: stavolta, è un’anfora attica
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 9 minutiL’architettura romanica abruzzese non è inferiore alle altre regioni europee: recentemente ho visitato San Giovanni in Venere, a Fossacesia (CH)
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 4 minutiOggi il simposio, ma un vaso greco animato è stato già oggetto di un articolo di questo blog, era un
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 10 minutiLa valorizzazione di una città e delle sue radici storiche, culturali e monumentali passa anche dai cittadini che la vivono,
Leggi tutto