giovedì, 21 Novembre 2024
Pubblicazioni&Studi

DA STUDI DI ARCHEOGENETICA, TRACCE DI ASCESA E CADUTA DELL’IMPERO ROMANO E DELLE MIGRAZIONI SLAVE

Per leggere questo articolo occorrono 6 minuti

Uno studio multidisciplinare di archeogenetica ha ricostruito la storia genomica della penisola balcanica durante il primo millennio dell’era volgare, tempo e luogo di profondo cambiamento demografico, culturale e linguistico. Il team ha recuperato e analizzato i dati dell’intero genoma di 146 antichi popoli rinvenuti principalmente in Serbia e Croazia, più di un terzo dei quali provenivano dal limes presso l’enorme sito archeologico di Viminacium in Serbia, e hanno co-analizzato con i dati provenienti dal resto dei Balcani e le regioni vicine.

Il lavoro, pubblicato sulla rivista  Cell, evidenzia il cosmopolitismo della frontiera romana e le conseguenze a lungo termine delle migrazioni che accompagnarono la caduta del controllo romano, compreso l’arrivo di persone che parlavano lingue slave. Il DNA archeologico rivela che, nonostante i confini degli stati-nazione che li dividono, le popolazioni dei Balcani sono state modellate da processi demografici condivisi.

Secondo coautore Kyle Harper, storico del mondo romano antico presso l’Università dell’Oklahoma, l’archeogenetica è un complemento indispensabile alle prove archeologiche e storiche. Un quadro nuovo e molto più ricco emerge quando sono sintetizzati fonti scritte, resti archeologici, come corredi funerari e scheletri umani, e genomi antichi.

Dopo che Roma occupò i Balcani, trasformò questa regione di confine in un crocevia che avrebbe dato origine a 26 imperatori romani, tra cui Costantino il Grande, che spostò la capitale dell’impero nei Balcani orientali quando fondò la città di Costantinopoli.

L’analisi del DNA antico condotta dal team mostra che durante il periodo del controllo romano, ci fu un grande contributo demografico da individui di origine anatolica che lasciarono un’impronta genetica a lungo termine nei Balcani. Questo spostamento ancestrale è molto simile a quello che uno studio precedente di archeogenetica aveva mostrato essere avvenuto nella stessa megalopoli di Roma, ma è notevole che ciò sia avvenuto anche alla periferia dell’Impero Romano.

Una sorpresa particolare nello studio di archeogenetica è che non vi è alcuna prova di un impatto genetico sui Balcani dai migranti di origine italica: secondo Íñigo Olalde, ricercatore di Ikerbasque presso l’Università dei Paesi Baschi e coautore dello studio, durante il periodo imperiale, si rileva un afflusso di ascendenza anatolica nei Balcani e non quello di popolazioni discendenti dal popolo italico. Gli anatolici erano intensamente integrati nella società locale e a Viminacium, ad esempio, è stato rinvenuto un sarcofago eccezionalmente ricco in cui sono stati deposti insieme un uomo di origine locale e una donna di origine anatolica.

Il team ha anche scoperto casi di mobilità sporadica su lunghe distanze da regioni lontane, come quello di un adolescente la cui firma genetica ancestrale corrisponde maggiormente alla regione del Sudan e la cui dieta infantile era molto diversa dal resto degli individui analizzati. Morì nel II secolo d.C. e fu sepolto con una lampada a olio con una raffigurazione dell’aquila, correlata a Giove, una delle divinità più importanti per i romani.

Carles Lalueza-Fox, ricercatore principale dell’Istituto di Biologia Evoluzionistica e direttore del Museo di Scienze Naturali di Barcellona, non è possibile sapere se fosse un soldato, uno schiavo o un mercante, ma l’analisi genetica della sua sepoltura rivela che probabilmente trascorse i suoi primi anni nella regione dell’attuale Sudan, fuori dai confini dell’Impero, per poi seguire un lungo viaggio che si concluse con la sua morte a Viminacium.

Lo studio di archeogenetica ha identificato individui di discendenza mista delle steppe nordeuropee e del Ponto nei Balcani a partire dal III secolo, molto prima del crollo finale dell’Imperiale romano. L’analisi antropologica dei loro crani mostra che alcuni di essi erano deformati artificialmente, usanza tipica di alcune popolazioni delle steppe, compresi gruppi etichettati dagli autori antichi come “Unni”. Questi risultati riflettono l’integrazione delle persone provenienti da oltre Danubio nella società balcanica multietnica romana.

Il Danubio fungeva da confine geografico naturale e militare dell’Impero ma ha anche agito come un corridoio di comunicazione cruciale, permeabile al movimento di individui attratto dalla ricchezza che Roma investiva nella sua zona di frontiera.

L’Impero Romano perse definitivamente il controllo dei Balcani nel VI secolo e lo studio rivela il successivo arrivo su larga scala di popolazioni geneticamente simili alle moderne popolazioni di lingua slava dell’Europa orientale. La loro impronta genetica rappresenta il 30-60% degli antenati degli odierni popoli balcanici, rappresentando uno dei più grandi cambiamenti demografici permanenti in tutta Europa nel periodo altomedievale.

Lo studio è il primo a rilevare l’arrivo sporadico di singoli migranti che hanno preceduto di molto i successivi movimenti di popolazione, come una donna di origine dell’Europa orientale sepolta in una necropoli alto imperiale. Poi, dal VI secolo in poi, si osservano in numero maggiore i migranti dall’Europa orientale, simile a quanto accaduto nell’Inghilterra anglosassone, dove i cambiamenti demografici furono accompagnati da cambiamenti linguistici.

Secondo Pablo Carrión, ricercatore presso l’Istituto di Biologia Evoluzionistica e co-autore dello studio, sulla bade dell’analisi del DNA antico, questo arrivo di popolazioni di lingua slava nei Balcani è avvenuto nel corso di diverse generazioni e ha coinvolto interi gruppi familiari, compresi uomini e donne.

L’insediamento delle popolazioni slave nei Balcani fu maggiore al nord, con un contributo genetico del 50-60% nell’attuale Serbia, e gradualmente meno verso sud, con il 30-40% nella Grecia continentale e fino al 20% nella Grecia insulare dell’Egeo. David Reich, professore di genetica in del Blavatnik Institute della Harvard Medical School e docente di biologia evoluzionistica umana presso la Facoltà di Arti e Scienze di Harvard, il maggiore o minore impatto genetico delle migrazioni slave è visibile non solo nelle attuali popolazioni di lingua slava dei Balcani, ma anche in luoghi che oggi non parlano lingue slave come la Romania e la Grecia.

Lo studio di archeogenetica ha coinvolto una collaborazione interdisciplinare di oltre 70 ricercatori, tra cui archeologi che hanno scavato in diversi siti, antropologi, storici e genetisti.

Il team ha anche generato dati genomici di diversi serbi attuali che potrebbero essere confrontati con genomi antichi e altri gruppi attuali della regione scoprendo che non esisteva un database genomico dei serbi moderni che vivevano in paesi diversi come Serbia, Croazia, Montenegro o Macedonia del Nord.

La co-analisi dei dati con quelli di altre popolazioni moderne della regione, così come con gli individui antichi, mostra che i genomi dei croati e dei serbi sono molto simili, riflettendo un patrimonio condiviso con proporzioni simili di antenati slavi e balcanici locali.

L’analisi del DNA antico, dunque, può contribuire, se analizzata insieme ai dati archeologici e ai documenti storici, a una comprensione più ricca della storia dei Balcani e, secondo i ricercatori, il quadro che emerge non è di divisione, ma di storia condivisa. Le popolazioni dell’Età del Ferro in tutti i Balcani furono influenzate in modo simile dalla migrazione durante il periodo dell’Impero Romano e successivamente dalla migrazione slava. Insieme, queste influenze hanno dato origine al profilo genetico dei Balcani moderni, indipendentemente dai confini nazionali!

 

Tradotto e rielaborato da Daniele Mancini

Per ulteriori info: Università dell’Oklahoma

Ciao! Lascia un commento o una tua considerazione. Grazie

error: Il contenuto è protetto!!