DALLE GROTTE DEI PIRENEI, STUDIO SUL CONSUMO DI LATTICINI NEL NEOLITICO ANTICO
Uno studio congiunto condotto dall’Universitat Autònoma de Barcelona, dall’Università di Saragozza e dall’Università di Strasburgo sui resti delle grotte di Chaves e Puyascada, entrambe situate nella provincia di Huesca, in Spagna, fornisce la prima informazione diretta del consumo e della lavorazione di latticini nei Pirenei già all’inizio del Chaves , circa 7.500 anni fa, nonché il consumo di maiale.
I risultati della ricerca mettono in dubbio i precedenti studi sull’uso di questi prodotti, nella catena montuosa dei Pirenei, molto più tardi di quanto teorizzato.
L’analisi del contenuto e dell’uso dei vasi preistorici è diventata una preziosa fonte di informazioni sui modelli alimentari e sulle pratiche di sussistenza delle società del passato. Una ricerca condotta sui materiali rinvenuti nei siti Huescan, Cueva de Chaves (Bastaràs), a 640 metri sul livello del mare, e a Espluga de la Puyascada (La Fueva), a 1.300 metri sul livello del mare, in una regione strettamente montuosa dei Pirenei , ha ora fornito la prima prova diretta del consumo e della lavorazione dei latticini nei Pirenei durante le prime fasi del Neolitico.
I risultati dello studio sui materiali esposti al Museo di Huesca sono stati ora pubblicati sulla rivista Archaeological and Anthropological Sciences.
La ricerca è stata condotta attraverso una combinazione di tecniche utilizzate per l’identificazione dei residui organici e la caratterizzazione isotopica degli acidi grassi per determinare l’origine animale, nonché sui dati ottenuti sulla morfologia e funzionalità della ceramica e sugli studi archeozoologici di entrambi i siti.
L’analisi dei residui organici conservati nella matrice argillosa dell’interno di 36 vasi di ceramica indica che già 7.500 anni fa, nei Pirenei centrali, venivano lavorati e consumati latticini. La correlazione tra i residui dei grassi lattiero-caseari e le diverse forme della ceramica suggerisce, inoltre, che tutte le lavorazioni (preparazione, consumo e conservazione) fossero svolte in entrambi gli insediamenti.
Secondo Nàdia Tarifa, ricercatrice dell’Università di Strasburgo e autrice principale dello studio, i risultati mettono in discussione considerazioni precedenti secondo le quali si pensava che il consumo di latticini nei Pirenei fosse iniziato molto più tardi. La Tarifa sottolinea che si è sempre pensato che le dinamiche sociali preistoriche nelle regioni montuose fossero più lente o ‘meno evolute’ rispetto alle regioni costiere. Lo studio aggiunge una prova solida ai precedenti studi faunistici condotti in entrambi i siti, che avevano indicato l’allevamento di latte in queste regioni montuose nelle primissime fasi del periodo neolitico.
Lo studio mostra anche come i prodotti derivati dai suini potrebbero essere stati lavorati o conservati in recipienti di ceramica in entrambi i siti, indicando l’importanza di questa specie per le prime economie agricole di montagna. Contrariamente ai risultati relativi al latte, i ricercatori hanno osservato variazioni tra i due siti anche in termini di sfruttamento della carne di ruminanti e di suini, con una predominanza dei primi a Espluga de la Puyascada e, dei secondi, a Cueva de Chaves. Queste differenze potrebbero essere legate alle caratteristiche degli insediamenti e dei loro dintorni, e alle modalità di lavorazione delle carni.
I ricercatori hanno anche identificato residui di verdure trasformate e di resina di pino. Quest’ultima sostanza sarebbe stata utilizzata per impermeabilizzare l’interno dei vasi.
I risultati supportano l’idea che nel Neolitico antico nell’area dei Pirenei esistesse un’economia mista basata sull’agricoltura integrata e sull’allevamento del bestiame (in cui l’uno sosteneva l’altro), con greggi di pecore come principale fonte di carne e latte.
Alejandro Sierra, ricercatore dell’UAB e coautore dello studio, ritiene che i risultati forniscono una migliore comprensione delle abitudini di consumo e dell’uso tecnologico delle risorse nel primo periodo neolitico nei Pirenei e aprono nuove strade di ricerca per approfondire la comprensione delle dinamiche sociali ed economiche delle società antiche, soprattutto nelle zone montuose.
Tradotto e rielaborato da Daniele Mancini
Per ulteriori info: Universitat Autònoma de Barcelona