NUOVE ANALISI GENETICHE SU INDIVIDUI DELLA CULTURA XIONGNU, L’IMPERO NOMADE PRE MONGOLO
A lungo oscurato nell’ombra della storia, il primo impero nomade che abbia calcato i territori del pianeta, lo Xiongnu, è venuto finalmente alla luce grazie ad accurati scavi archeologici e nuove prove sul DNA antico.
Sviluppatosi nella steppa mongola 1.500 anni prima dei Mongoli, l’Impero Xiongnu divenne una delle forze politiche più potenti dell’Asia dell’Età del Ferro, estendendo la sua portata e influenza dall’Egitto a Roma passando per la Cina imperiale. Economicamente radicati nella zootecnia e nell’allevamento di animali da latte, gli Xiongnu erano famosi nomadi che hanno costruito il loro impero sul dorso dei cavalli. La loro padronanza della guerra a cavallo li rese nemici rapidi e formidabili e i loro leggendari conflitti con la Cina imperiale alla fine portarono alla costruzione della Grande Muraglia.
Per comprendere meglio il funzionamento interno dell’enigmatico Impero Xiongnu, un team internazionale di ricercatori dei Max Planck Institutes for Evolutionary Anthropology (MPI-EVA) e Geoantropology (MPI-GEO), della Seoul National University, dell’Università del Michigan e di Harvard, ha condotto un’ampia indagine genetica su due necropoli imperiali di Xiongnu lungo il confine occidentale dell’impero: a Takhiltyn Khotgor e a Shombuuzyn Belchir, in Mongolia, i cui risultati sono stati pubblicati su Science Advances.
I ricercatori hanno scoperto che gli individui in entrambe le necropoli i cimiteri mostravano una diversità genetica estremamente elevata, a un livello paragonabile a quello trovato in tutto l’Impero Xiongnu. In effetti, un’elevata diversità genetica ed eterogeneità erano presenti a tutti i livelli, in tutto l’impero, all’interno delle singole comunità e persino all’interno delle singole famiglie, confermando la caratterizzazione dell’Impero Xiongnu come un impero multietnico.
Tuttavia, gran parte di questa diversità è stata stratificata per status. Gli individui con lo status più basso (sepolti in sepolture satelliti a quelle dell’élite, probabilmente riflettendo lo status di servitore) avevano la più alta diversità genetica ed eterogeneità, suggerendo che questi individui provenissero da aree remote dell’Impero Xiongnu o oltre. Al contrario, le élite locali e aristocratiche, sepolte in casse di legno in tombe in pietra, avevano una diversità genetica complessiva inferiore e ospitavano proporzioni più elevate di ascendenza eurasiatica orientale, suggerendo che lo status e il potere dell’élite erano concentrati tra specifici sottoinsiemi genetici.
Secondo i ricercatori, anche le famiglie d’élite sembrerebbe che abbiano usato il matrimonio per cementare i legami con i gruppi appena formati, specialmente a Shombuuzyn Belchir.
Una seconda scoperta importante è stata che le sepolture Xiongnu di alto rango e i corredi funerari delle élite erano associati in modo sproporzionato alle donne, confermando prove testuali e archeologiche che le donne Xiongnu abbiano svolto ruoli politici particolarmente importanti nell’espansione e nell’integrazione di nuovi territori lungo il confine dell’impero. Nella necropoli di Takhiltyn Khotgor, i ricercatori hanno scoperto che le tombe monumentali d’élite erano state costruite per le donne, con ogni donna di spicco affiancata da una schiera di uomini comuni sepolti in tombe singole.
Le donne venivano sepolte in elaborate casse lignee con gli emblemi dorati del sole e della luna del potere imperiale di Xiongnu e una tomba conteneva persino una gruppo di sei cavalli e un carro parzialmente integro. Anche nella necropoli di Shombuuzyn Belchir, le donne occupavano le tombe più ricche ed elaborate, con corredi funerari costituiti da emblemi dorati e oggetti dorati, perle di vetro e terracotta, specchi cinesi, un calderone di bronzo, abiti di seta, carri e più di una dozzina di bovini, oltre a tre oggetti tradizionalmente associati ai guerrieri a cavallo: una coppa cinese dipinta, un fermaglio per cintura in ferro dorato e finimenti per cavalli.
L’analisi genetica ha anche fornito informazioni sui ruoli sociali dei bambini nella società Xiongnu. Secondo Christina Warinner, docente di antropologia all’Università di Harvard e leader del gruppo al Max Planck Institute, i bambini hanno ricevuto un trattamento funeraio differenziato in base all’età e al sesso, fornendo indizi sull’età in cui il sesso e lo status possano essere stati assegnati nella società Xiongnu. I ricercatori hanno scoperto, ad esempio, che sebbene gli adolescenti Xiongnu, di età compresa tra 11 e 12 anni, fossero sepolti con arco e frecce, in un modo simile a quello degli uomini adulti, i ragazzi più giovani non lo erano.
Sebbene l’Impero Xiongnu si sia dissolto entro la fine del I secolo d.C., i risultati dello studio confermano la lunga tradizione nomade delle principesse d’élite che svolgevano un ruolo vitale nella politica e nell’economia degli imperi nomadi, specialmente nelle regioni periferiche, una tradizione iniziata con gli Xiongnu e continuata per oltre mille anni dopo sotto i Mongoli.
Tradotto e rielaborato da Daniele Mancini
Per ulteriori info: Max Planck Institute