giovedì, 21 Novembre 2024
Pubblicazioni&Studi

NUOVI METODI DI STUDIO DI ARCHEOLOGIA, STORIA E PALEOECOLOGIA SVILUPPANO LE SFIDE URBANISTICHE MODERNE

Per leggere questo articolo occorrono 3 minuti

Un nuovo studio condotto dagli autori del Max Planck Institute of Geoanthropology, pubblicato nella prima edizione della nuova rivista Nature Cities, mostra come metodi e prospettive all’avanguardia dell’archeologia, della storia e della paleoecologia stiano gettando nuova luce su 5.500 anni di vita urbana.

I centri urbani svolgono un ruolo chiave nel cambiamento climatico e nella biodiversità e sono una delle caratteristiche più riconoscibili dell’Antropocene. Inoltre, accelerano l’innovazione e modellano le reti sociali, perpetuando e intensificando le disuguaglianze.

Oggi più della metà dell’umanità vive nelle città, una soglia che salirà a quasi il 70% entro la metà del XXI secolo. Eppure, nonostante la loro importanza per l’Antropocene, le città non sono un fenomeno recente.

In un nuovo studio, un team interdisciplinare di autori del Max Planck Institute of Geoanthropology sostiene che la storia dell’urbanistica fornisce un’importante risorsa per comprendere da dove provengono le sfide urbane contemporanee e come potrebbero esserne affrontate di nuove.

L’articolo evidenzia i modi in cui le nuove metodologie stanno cambiando la nostra comprensione dei centri urbano del passato e forniscono un riferimento per le società urbane che affrontano l’intensificarsi degli estremi climatici del XXI secolo.

a , Centro urbano in Mesopotamia 3500  a.C. b , Una “città giardino” nella regione del fiume Xingu in Amazzonia pre ispanica. c , ‘Centro urbano della steppa’ come quella vista nella capitale storica dell’Impero mongolo, Kharakorum. Si noti che le rappresentazioni sono delle ricostruzioni ipotetiche e non sono gli unici o i più importanti, “modelli” urbani. Sono stati scelti dagli autori dell’articolo per evidenziare la diversità dei contesti ambientali, delle forme e delle strutture urbane e dell’uso del territorio associati all’urbanistica del passato in queste diverse parti del mondo

Questi metodi spaziano dalle tecniche di telerilevamento come LiDAR, che documentano le città in luoghi in cui una volta la vita urbana era considerata impossibile, agli approcci biomolecolari come l’analisi isotopica, che possono fornire informazioni su come le città hanno modellato diversi organismi e influenzato la mobilità e la connettività umana nel tempo. .

Nel frattempo, lo studio dei nuclei di sedimenti e dei dati storici può mostrare come le città abbiano esercitato pressioni adattative su diversi paesaggi e società umane, come fanno ancora oggi.

Man mano che cresce la comprensione dell’influenza dell’umanità sul sistema Terra, l’urbanistica è sempre più considerata una delle forme di utilizzo del territorio di maggior impatto.

In questo nuovo studio, gli autori evidenziano anche come gli approcci multidisciplinari, inclusa la modellazione del sistema Terra, stiano rivelando gli impatti che le forme antiche e storiche di urbanistica hanno avuto sull’uso del territorio e, in modo critico, come si confrontano con gli impatti delle aree urbane odierne.

In ogni caso, gli autori sottolineano che il passato non fornisce solo spunti aneddotici, ma piuttosto set di dati numerici su elementi come lunghezze delle strade, tipi di edifici, dimensioni della popolazione, produzione economica, impatti ambientali e altro ancora.

Con i progressi nell’archeologia computazionale, ciò apre la possibilità di quantificare somiglianze e differenze nei percorsi urbani attraverso lo spazio e il tempo, collegando direttamente il passato al presente.

Esaminando diversi esempi provenienti da tutto il mondo, dalla Costantinopoli medievale (oggi Istanbul) alla Bagdad del IX secolo, dal Grande Zimbabwe alla Grande Angkor in Cambogia, questo nuovo studio evidenzia il potenziale di nuovi approcci metodologici per rivelare eredità storiche e prevedere traiettorie dell’urbanistica. nell’epoca dell’Antropocene.

Tradotto e rielaborato da Daniele Mancini

Per ulteriori info: Max Planck-Gesellschaft

Ciao! Lascia un commento o una tua considerazione. Grazie

error: Il contenuto è protetto!!