I MODELLI ARCHITETTONICI ROMANI NEL CULTO IMPERIALE
Per leggere questo articolo occorrono 10 minutiLo sviluppo culturale di Roma si estende in tutti gli stati e i territori che ha saputo riunire: nell’enorme calderone
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 10 minutiLo sviluppo culturale di Roma si estende in tutti gli stati e i territori che ha saputo riunire: nell’enorme calderone
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 3 minutiDa qualche giorno è stato ufficialmente presentato il restauro di uno dei gioielli architettonici della “città eterna”: il Circo Massimo, il
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 4 minutiHo il piacere di mostrarvi una superba animazione in cui viene presentata come fosse strutturata l’arena romana più famosa, il
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 3 minutiLa scoperta realizzate nel 2015 di una grande residenza, nella parte centrale di Roma, di VI sec. a.C. indica la
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 8 minutiL’ELLENIZZAZIONE DEGLI EDIFICI A ridosso del II secolo a.C., nel 146, avviene la completa romanizzazione della Grecia e a Roma
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 9 minutiPer comprendere l’architettura templare del mondo romano sono necessarie diverse indicazioni fondamentali. Nel mondo romano, per religio non si intende
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 10 minutiE’ il 100° articolo di questo blog e lo festeggio raccontandovi la conclusione delle vicende dei “nostri” dieci gladiatori teatini.
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 8 minutiMi sono divertito a scrivere la storia, romanzata, delle gesta di Herius e Pleminius, con una plausibile descrizione della Teate
Leggi tutto