giovedì, 21 Novembre 2024
Archeologia&DintorniBandi&RicercheCodici&LegaliMusei&MostrePersonaggi&Protagonisti

UN SEGNALE CONCRETO DI PROTESTA CIVILE – APPELLO AGLI ARCHEOLOGI

Per leggere questo articolo occorrono 5 minuti

Con estremo orgoglio ma anche con somma preoccupazione, ho aderito all’APPELLO AGLI ARCHEOLOGI che l’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte (INASA) intenderà proporre al Ministero per i beni e le attività culturali (MIBAC) per cercare una soluzione al degrado istituzionale ormai corrente.

Buona lettura.

L’appello è rivolto oltre che ai dirigenti e ai funzionari archeologi in pensione che non siamo riusciti a raggiungere, agli archeologi in servizio nel Mibac e nei Musei Civici, ai colleghi che lavorano all’interno delle università e degli istituti di ricerca, agli archeologi professionisti e alle imprese di archeologia, forse i più danneggiati dalla riforma e ancora in attesa di riconoscimenti normativi adeguati, anche attraverso le associazioni di categoria.

Per aderire a questo Appello inviare una mail con il proprio nome e qualifica all’indirizzo: 

appelloarcheologia@gmail.com

A più di due anni dalla attuazione della “seconda fase” della riforma organizzativa attuata da Franceschini sul Ministero per i Beni Culturali si può affermare senza reticenze e dubbi che, almeno per quanto riguarda l’archeologia, essa è fallita e sta producendo risultati devastanti.

E’ possibile  che lo stesso risultato negativo riguardi anche altri settori del Ministero, ma in quanto archeologi ci vogliamo occupare della nostra disciplina, a grave rischio di delegittimazione.Di seguito elenchiamo lo stato dei fatti, oggettivi, che non crediamo possano essere smentiti.

1 – Le Soprintendenze uniche hanno un’estensione territoriale super provinciale, mentre le Soprintendenze archeologiche soppresse avevano quasi sempre estensione regionale; gli uffici sono quindi stati smembrati sia a livello del personale che delle strutture organizzative e scientifiche, con la conseguenza che molte Soprintendenze mancano degli strumenti adeguati (biblioteche, laboratori, archivi, depositi di materiali) per svolgere il lavoro di tutela a livello almeno accettabile; in altri casi questi strumenti sono stati atrofizzati e limitati a appendici di altri uffici.

2 – Il patrimonio archeologico non è costituito solo dai monumenti visibili e dai reperti conservati nei musei, ma dai contesti conservati nel sottosuolo di tutte le città e in molti insediamenti del territorio. La tutela di questo patrimonio inestimabile, ma non inesauribile, dipende nei casi di scavi estensivi realizzati per opere pubbliche e private (parcheggi, fognature, gallerie, cave…) da scelte di conservazione o di scavo che dipendono da valutazioni scientifiche la cui responsabilità non può ricadere che su un dirigente archeologo (e non su altre professionalità o su presunti manager tuttologi). La sottovalutazione delle competenze specifiche in materia archeologica ha già provocato la diminuzione statistica degli scavi di archeologia preventiva[1] con il rischio duplice e opposto della perdita irreversibile di contesti archeologici e di rallentamenti e fermi di lavori programmati per rinvenimenti archeologici imprevisti o non sufficientemente valutati.

3 – Lo scollamento delle Soprintendenze dai musei e dai principali parchi archeologici, oltre a privare la tutela archeologica dei suoi maggiori strumenti di ricerca e promozione riducendola ad un puro esercizio burocratico finalizzato al mero rilascio di pareri secondo la prevalente prassi del settore architettonico-paesaggistico, ha provocato molteplici problemi operativi, a cominciare dalla destinazione dei reperti provenienti dai nuovi scavi, spesso collocati in depositi di fortuna, per la mancanza da parte di molte Soprintendenze di magazzini (rimasti nella sede centrale) e per la perdita dei depositi dei Musei Nazionali e delle aree archeologiche, ora appartenenti ai Poli o a Istituzioni Autonome, dipendenti da una Direzione diversa da quella delle Soprintendenze; per non dire della confusione di ruoli portata dalla riforma all’interno del Mibac, nei confronti dei Musei Civici e della cittadinanza, al di là della buona volontà dei singoli. Si ricorda, per chi non ne fosse consapevole, che i Musei Archeologici vivono grazie al continuo rapporto col territorio e con i nuovi apporti degli scavi, se no si “congelano”, come sta avvenendo (molto spesso anche grazie a Direttori che archeologi non sono)

Non ci si dilunga sui molti altri aspetti negativi della Riforma per l’archeologia, che sono ben chiari a tutti gli addetti ai lavori in buona fede, al di là del clamore, enfatizzato ad arte, di alcune scoperte casuali o meno, che non compensano in ogni caso la rinuncia ad una politica di tutela attiva e programmata. Si rileva che l’annullamento delle competenze specifiche lungi da un’opportuna semplificazione delle procedure, in realtà provoca rallentamenti nelle decisioni, da parte di responsabili che non possiedono tutte le conoscenze necessarie e da organi collegiali spesso incompleti dal punto di vista delle diverse professionalità.

Crediamo sia assolutamente necessario, prima che la situazione degeneri ulteriormente:

1 – procedere al ripristino di Uffici di Soprintendenza autonomi esplicitamente dedicati alla archeologia, che esercitino insieme funzioni di tutela, ricerca e valorizzazione, ripristinando le sedi originarie

2 – ripristinare la Direzione Generale Archeologia che garantisca coordinamento e omogeneità di azione a livello nazionale per quanto riguarda la tutela e aspetti specifici di rilievo nazionale come l’archeologia subacquea e la numismatica

3 – riaccorpare alle Soprintendenze archeologiche i Musei Archeologici e le aree archeologiche non autonome

4 – per la direzione dei più importanti musei e parchi archeologici si chiedono concorsi pubblici con commissioni di esperti in archeologia e non generiche selezioni svolte da un’unica commissione eterogenea, che demanda la decisione finale al Ministro o a un Direttore Generale dal Ministro nominato.

5 – garantire con regolamenti specifici la qualità, la dignità, i diritti scientifici e le responsabilità degli archeologi professionisti e degli archeologi che operano all’interno delle amministrazioni pubbliche,   attraverso il possesso dei necessari requisiti universitari.

[1] Dai dati preliminari raccolti dall’associazione Archeoimprese, e non definitivi (verranno presentati ufficialmente a febbraio) risulta dall’inizio della riforma, in modo differenziato a seconda delle soprintendenze un calo delle pratiche di archeologia compreso tra il 45 e il 55%

________

Firmatari:

Luigi Malnati, già Direttore Generale alle Antichità
Stefano De Caro, già Direttore Generale alle Antichità
Anna Maria Reggiani, già Direttore Generale alle Antichità
Adriano La Regina, già Soprintendente Speciale di Roma
Pietro Giovanni Guzzo, già Soprintendente Speciale di Pompei
Anna Maria Moretti, già Soprintendente Archeologo dell’Etruria Meridionale e Soprintendente Speciale di Roma
Jeannette Papadopoulos, già Dirigente per la tutela del Patrimonio archeologico
Raffaella Poggiani Keller, già Soprintendente Archeologo della Lombardia
Francesco di Gennaro, già Soprintendente Archeologo dell’Abruzzo
Luigi Fozzati, già Soprintendente Archeologo del Friuli Venezia Giulia
Bruno Massabò, già Soprintendente Archeologo della Liguria
Maria Luisa Nava, già Soprintendente Archeologo della Campania
Annalisa Zarattini, già Soprintendente Archeologo della Calabria

Per conoscere i firmatari, clicca nel link INASA.

Ciao! Lascia un commento o una tua considerazione. Grazie

error: Il contenuto è protetto!!